Che cos'è l'Overselling e perché dovresti conoscerlo?

Overselling e (sovra)affollamento dei server. Perchè evitarlo
Una buona rappresentazione dell'Overselling: la quantità di affollamento di un mezzo pubblico. Più utenti vi sono pigiati dentro, maggiore è il rischio di rallentamenti e disservizi vari :)

Il termine inglese significa, in senso letterale e forse un po' troppo semplificativo, vendere un bene o un servizio in eccesso rispetto alle reali capacità o disponibilità. Si tratta di una pratica commerciale che si è andata molto diffondendo nel corso degli anni, ed è attualmente il metodo più utilizzato da molti Hosting Provider per poter offrire servizi hosting a prezzi estremamente contenuti. Lo scopo dell'Overselling è quello di realizzare un elevato affollamento di account e siti web per ciascun server (fino a 1000 account per server e oltre), in modo da ottenere un forte frazionamento dei costi per ciascun account. Questo frazionamento è quello che permette al Provider di di offrire piani di hosting con risorse apparentemente molto ampie o illimitate a costi bassissimi.I guadagni molto modesti realizzati dal Provider su ciascun account, tolti i costi di esercizio e di assistenza, vengono quindi amplificati dalla quantità di pacchetti venduti e dalla facilità con cui si vendono i pacchetti low-cost, soprattutto presso il vasto pubblico che sceglie il proprio hosting provider facendo semplicemente un confronto di prezzi e di dati dichiarati, senza conoscere a fondo questi meccanismi di marketing.


Di per sè l'overselling non è una pratica scorretta né tantomeno una truffa, in quanto ha il pregio di ottimizzare i costi e le risorse, se viene impiegata con moderazione e bilanciata con limitazioni. Tuttavia è bene che l'acquirente consapevole comprenda che la fornitura di servizi di hosting per il provider si traduce in costi non abbattibili (di hardware, di banda, di personale impiegato per l'assistenza, di energia ecc) e che un'azienda deve produrre utili se vuole sopravvivere nella propria attività : i concetti di gratis o low-cost quindi nascondono soltanto piani commerciali piú o meno complessi e più o meno trasparenti per fare in modo che tali servizi generino profitti per l'azienda che li fornisce.

Quali sono gli effetti dell'Overselling

Tradotto in termini pratici, per quanto l'hardware ed il network utilizzati dal Provider possano essere di qualità e molto performanti (e non sempre non lo sono), per quanto attenta ed esperta possa essere la loro gestione, la presenza di un fattore di Overselling molto spinto comporta inevitabilmente un' elevata concentrazione di siti web ed espone ciascun account ad un aumento dei rischi sia di overload del server e quindi rallentamento e decadimento delle prestazioni durante i picchi di utilizzo, sia di un aumento della frequenza di disservizi di varia natura. L'overselling è tra le prime cause indirette di migrazione da un provider all'altro ad opera di tantissimi Clienti: una peregrinazione sovente senza fine.

Le regole di LineaHosting sull'Overselling

Come filosofia commerciale, LineaHosting intraprende una strada "controcorrente" percorsa da pochi altri Providers europei e statunitensi, ovvero quella di mantenere costi un po' più alti ma sostenibili senza ricorrere massicciamente all' Overselling, ovvero proponendo soluzioni con una ridotta concentrazione di account e domini ospitati su ciascun server, in modo da mantenere ampi margini di disponibilità di risorse e di spazio e banda extra, indispensabili in caso di picchi di utilizzo imprevisti. Inoltre, la scelta di LineaHosting di adottare soluzioni come CloudLinux, mutuate dal Cloud Hosting, permette a ciascun account di avere risorse di sistema preassegnate, garantite e al tempo stesso limitate, impedisce il drenaggio eccessivo di risorse da parte di singoli domini ai danni degli altri presenti sullo stesso server. Va da sè che questo comporta grandi benefici sull'affidabilità ed il rendimento, rispetto ad una qualsiasi soluzione di hosting low-cost tradizionale.

Linea Personal

400-500 domini per Server

Linea Pro

150-200 domini per Server

Linea Reseller

200-300 domini per Server

Livelli medi (Linea Personal) o ridotti (Linea Pro, Linea Reseller) di densità di domini per ciascun Server consentono un migliore e più sicuro utilizzo delle risorse, a tutto vantaggio della scalabilità e della affidabilità dei servizi nel tempo.